meteora


Meteora, Tessaglia, Grecia, ottobre 2007

Nella regione nord-occidentale della Tessaglia, tra i massicci montuosi di Pindos a Antichassia (Koziaka), nel punto in cui il fiume Peneo penetra all'interno della pianura, si ergono gli enormi ed imponenti massicci rocciosi di Meteora. Con questo nome, è noto il compleso di rocce alte e scoscese che dominano la regione, ed anche la comunità monastica costituita dai monasteri edificati sulle loro cime.
Queste rocce inaccessibili, dal IX secolo, offrirono un rifugio ideale agli eremiti a agli asceti.
Meteora é la comunità monastica più importante dopo il monte Athos, nel territorio greco.
La bellezza naturale, l'arte bizantina e la tradizione ortodossa, la memoria storica e la viva presenza contemporanea, coesistono su queste rocce che ospitano un patrimonio religioso ed artistico da secoli. Attualmente, dei 24 monasteri, ne sono abitati sei.
Il luogo conserva ancora oggi la spiritualità dei primi anni dell'ascetismo. Incantevole simbolo della volontà dell'uomo di avvicinarsi al divino.


Nessun commento: